Dal nostro diario di viaggio...

Benvenuti!
In queste pagine troverete il nostro piccolo mondo, fatto di persone, luoghi, intenti, arte e progetti. Siamo sempre stati attirati dalle logiche del cantiere e questa è la nostra officina, il luogo a noi più caro, dove come operai svolgiamo le nostre giornate, con gli amici e i professori. I nostri professori sono molto diversi tra loro, ma in comune hanno tutti una grande passione, lavorare con l'arte e per noi, perché l'arte ci faccia diventare operai preziosi e sereni in una fabbrica a cielo aperto.
Continuate a chiedervi perchè usiamo il termine operai se parliamo di una scuola? Semplicemente perché essere operai, per chi lavora onestamente ed assiduamente ogni giorno è un onore, perché ti senti parte di un progetto più grande fatto da mani diverse che lavorano come nel cantiere di una cattedrale, tutte insieme sullo stesso pezzo.
Al De Ruggieri abbiamo molto, molto spazio, molti amici e molta Arte, la vediamo sui muri, la vediamo nei cuori e abbiamo pensato di mostrarvelo in queste pagine.
Poi se non vi convince potete sempre venirci a trovare, c'è sempre una porta aperta per gli amici....
Buon Viaggio...
​
​
POST 01
La Stazione

POST 4
Lui e Lei

POST 02
La Storia ...

POST 05
L'atteso Backstage

POST 03
Le silhouette

POST 06
il passo finale


Architettura e Ambiente
Arti Figurative
indirizzo
indirizzo

Premio Francesco Panetti per l'arte contemporanea 2017
ULTIME NEWS DAL I.I.S.S DE RUGGIERI...
​
BANDO DI CONCORSO LOCUS
​
Premio regionale Francesco Panetti per l'Arte Contemporanea
- seconda edizione-
L’I.I.S.S. “D. De Ruggieri” indice questo concorso in memoria del prof. Panetti Francesco, storico docente di Disegno e St. Arte del nostro istituto, scomparso prematuramente nel luglio del 2015. Tale concorso vuole essere dispositivo efficace per affinare le capacità critiche, valorizzare e sviluppare le potenzialità creative degli alunni partecipanti e configurarsi come strumento per conoscere il docente che ha fatto della fruizione dell’arte il suo principale scopo didattico. Il bando porta la data del 5 febbraio 2016, giorno del compleanno del docente e anche giorno dell’inaugurazione di una mostra retrospettiva delle sue opere.
Francesco Panetti ha sperimentato numerose tecniche e manipolato svariati materiali, esaltandone le peculiarità artistiche ed espressive .
Tra le sue opere più importanti l'artista, ha realizzato il portale bronzeo della chiesa della S. Trinità a Bari, ed il busto di Aldo Moro per la Camera dei Deputati realizzato a quattro mani col maestro Mario Colonna.
Negli anni Ottanta-Novanta giunge alla serie della grande geometria dove la linea/colore, retta o curva, delinea paesaggi fantastici che, pur evocando le calde suggestioni cromatiche della sua terra, si fondono e confondono in costruzioni stilizzate creando spazi fantastici e solitari, nei quali si leggono i silenzi solenni dell’anima e l’assenza dell’uomo.
Nel silenzio della loro profondità, magicamente, si vede splendere l’azzurro cosmico, vivido e magico come i suoi occhi.
Pur senza recidere in maniera decisiva i rapporti con la realtà, la libertà immaginativa dell’artista sfugge al visibile per rifugiarsi in un limbo ambiguo sospeso tra figurazione ed astrazione che diventa la cifra della sua stessa arte.