top of page
Cerca

L'atteso backstage ...

  • MIRIAM
  • 8 giu 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Ben ritrovati in questo quinto post!

Ormai siamo quasi “agli sgoccioli”, il progetto Massa – Fra sta per terminare, ma in questo post (come avevo già anticipato nel post precedente) vi descriverò e vi racconterò del backstage del nostro racconto!

Qualche giorno fa, tutti i partecipanti a questo progetto, compresi i professori, si sono recati nel centro storico di Massafra per girare tutte le scene della storia.

Prima di iniziare a raccontarvi tutti i particolari del backstage, vorrei ricordare, in linee generali, che tutto questo è stato possibile grazie ai “timonieri” di questo progetto, i nostri professori, e al lavoro di tutti noi alunni!

Iniziamo: possiamo dire che questo magnifico backstage, oltre al puro divertimento e qualche incidente durante le riprese, ci ha insegnato a realizzare un video in stop – motion e a montare i vari scatti delle scene; insomma una lezione alternativa audiovisiva – multimediale!

Per realizzare una delle prime scene del racconto, abbiamo scelto una scalinata nel centro storico; così abbiamo realizzato i primi scatti della giornata. Vedere quel vecchietto “vivere” con il solo movimento delle proprie gambe è stato … STUPEFACENTE!

Dopo aver realizzato questi primi scatti, siamo saliti su una scalinata, a dir poco “antica” e abbiamo "scoperto" un piccolo spiazzo :proprio quello che ci serviva per girare la scena dell’ incontro dei due protagonisti in una piccola piazzetta ! Allora abbiamo iniziato a sistemare tutte le attrezzature necessarie e … via con gli scatti! Abbiamo girato la scena in cui, una volta seduto, il vecchietto si addormenta, e così inizia a ricordare. Ovviamente, come spero sappiate, per dar vita al movimento dei suoi occhi ( fissi sul viso) bisognava, a ogni movimento della chiusura dell’occhio, “creare una nuova palpebra” e quindi trasformare l’espressione dell’occhio da “occhio sveglio” a “occhio stanco”.Capito? Insomma, abbiamo dovuto realizzare una nuova faccia per ogni suo movimento, fino a ritornare all’espressione iniziale … bello, vero?! Tralasciando qualche piccolo intoppo durante gli scatti, la scena successiva che abbiamo realizzato è stato l’incontro tra i due protagonisti.

Vi ho già raccontato, nel post precedente, il loro rapporto; quindi ,in questa storia , l’incontro dei due vecchietti è molto importante. Questa scena in particolare è stata abbastanza difficile da realizzare: per il luogo in cui si trovavano i “pupazzetti”, per i cambiamenti di luce e per le varie espressioni facciali che i due dovevano assumere; ma, tralasciando queste condizioni, la scena è stata realizzata … perfettamente;,in ogni suo particolare!

Tutte le espressioni del viso dei sue protagonisti hanno iniziato a “vivere”. Come ultima scena, ci siano posizionati su un muretto abbastanza alto per riprendere il vecchietto che , dopo aver visto la sua amata, si commuove ricordando il passato. Anche una lacrima ha iniziato a “vivere” …

E' stato abbastanza difficile simulare la lacrima , ma per noi nulla è impossibile! Tutto questo in un divertentissimo e interessante pomeriggio … .

E' tempo di lasciarvi … ci vediamo nel prossimo post! A presto, miei cari lettori.

 
 
 
LICEO ARTISTICO DE
RUGGIERI MASSAFRA

Via Crispiano, s.n. -74016 - Massafra (TA)

Tel. +390998854134

EMAIL: tais02800c@istruzione.it

  • Instagram Social Icon
  • Black YouTube Icon
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
Send Us a Message

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

© 2023 by Klein Private Equity. Proudly created with Wix.com

bottom of page